Il cyber bullismo è una forma di bullismo fatta attraverso l’uso di tecnologie digitali: internet e telefoni cellulari vengono utilizzati per minacciare, spaventare o impedire le comunicazioni. squilli anonimi, messaggi con minacce, insulti in chat sono esempi di cyber bullismo; ma è vero che in internet non ci sono leggi e ognuno può dire e fare quello che vuole?
Praticamente tutto ciò che fai online, dalla consultazione di un sito web allo squillo anonimo, lascia una traccia dei tuoi dati personali, come delle vere e proprie impronte; alcuni di questi dati rimangono sul tuo computer o cellulare, mentre altri vengono trasmessi a terzi. Questo vuol dire che puoi essere identificato e conosciuto da altri utenti solo da ciò che decidi tu di mettere su internet.
Più ti piace lasciare in giro informazioni su di te, più è facile che altri ti trovino… ma è vero anche il contrario, ossia che tu puoi rintracciare chi adotta un comportamento scorretto online.
Esistono diverse modalità per perpetrare azioni di cyber bullismo:
- FLAMING: messaggi online violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali.
- HARASSMENT: spedizione ripetuta di messaggi offensivi mirati a molestare e/o ferire i sentimenti di qualcuno.
- DENIGRAZIONE: sparlare di qualcuno (via e-mail, SMS, sui social network, ecc.) per danneggiarne gratuitamente e con cattiveria la reputazione
- IMPERSONATION: spacciarsi per un’altra persona per spedire messaggi e/o pubblicare testi reprensibili.
- EXPOSURE: rivelare informazioni private e/o imbarazzanti su altre persone.
- TRICKERY: ottenere la fiducia di qualcuno con l’inganno per poi condividere con altri le informazioni
- ESCLUSIONE: discriminare deliberatamente una persona da un gruppo online per provocarle un sentimento di emarginazione.
- CYBERSTALKING: molestie, persecuzioni e denigrazioni ripetute mirate a intimorire altri utenti.
Che cosa posso fare
- puoi salvare le conversazioni che ti feriscono così come le e-mail o i messaggi al cellulare.
- salvare le tue conversazioni può fornire una prova sicura se arrivi a fare rapporto di qualcuno.
- se sai che un tuo amico si trova in situazioni spiacevoli come questa prova a parlarci e a dargli qualche consiglio: lo aiuterai vedere i pericoli a cui può andare incontro.
Guarda il Progetto IO MI ATTIVO NELLA TUSCIA