Autovalutazione d’Istituto

È istituita presso questo Istituto Comprensivo una Funzione di Autovalutazione d’Istituto con il compito di intraprendere attività di autovalutazione utili per conoscere lo stato e la qualità dei suoi servizi e per promuovere azioni di miglioramento.

L’art. 21 della legge 15 marzo 1997, che istituisce l’autonomia delle istituzioni scolastiche, al comma 9 prevede per le medesime “l’obbligo di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi”.

“Nell’esercizio dell’autonomia didattica le istituzioni scolastiche Individuano inoltre le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale ed i criteri per la valutazione periodica dei risultati conseguiti dalle istituzioni scolastiche rispetto agli obiettivi prefissati”. (Articolo 4, comma 4 DPR 275/99)

Alla luce del quadro normativo la scuola si è posta il compito di intraprendere un’azione di riqualificazione all’insegna della qualità e della trasparenza, finalizzata a ristabilire un rapporto di fiducia tra i soggetti che hanno la funzione di erogare pubblici servizi ed i fruitori dei medesimi. Per fare ciò bisogna partire da alcune considerazioni; gli impianti valutativi più efficaci prevedono la collaborazione e l’integrazione dei punti di vista interno ed esterno, come riferisce Giorgio Allulli in un articolo sulla valutazione delle istituzioni scolastiche:

Occorre chiarire i termini. La valutazione interna ha come oggetto l’efficacia rispetto agli obiettivi che l’organizzazione si è posta e l’efficienza nell’utilizzazione delle risorse. La valutazione esterna è invece finalizzata a valutare in che modo l’unità esaminata contribuisce al raggiungimento di obiettivi più generali definiti a livello di sistema. La valutazione interna non coincide con l’autovalutazione: quest’ultimo caso si ha solo quando il valutatore e il valutato coincidono”. (G.Allulli, Le misure della qualità, 2001)

L’autovalutazione è uno strumento pertanto necessario per individuare e monitorare i processi organizzativi e formativi delle attività della scuola e per verificarne il funzionamento. L’autovalutazione d’Istituto è un’azione di valutazione interna condotta dall’unità scolastica, mediante operatori appartenenti all’unità scolastica medesima, è una strategia adottata dai docenti per corrispondere adeguatamente alle esigenze del sistema valutativo ma anche per aver consapevolezza del proprio operare. L’autovalutazione delle attività e dei risultati della organizzazione scolastica, viene effettuata da un docente della scuola, incaricato come Funzione Strumentale per tale proposito, con lo scopo di valutare :

  • le attività svolte

  • i progetti

  • le dinamiche all’interno dei plessi

  • aree e modalità di miglioramento attraverso la verifica della conformità dei risultati rispetto agli obiettivi.

Rispetto alla valutazione esterna la Funzione di autovalutazione vuole affiancare al risultato degli apprendimenti misurati a cura dell’INVALSI, una valutazione che si sviluppa attraverso una pluralità di fonti e di punti di vista tali da prendere in considerazione la complessità del sistema , attraverso questionari, nell’ottica di un disegno di miglioramento e riqualificazione della scuola e degli obiettivi assegnati.

Autovalutazione d’Istituto

ANNO 2022/2023

ANNO 2021/2022

ANNO 2020/2021

Sezione in allestimento