“La cultura della cura come percorso di PACE”

Premio Nazionale e Provinciale “PretenDiamo legalità” 2023/24 

alle classi 4a e 4b Plesso Scuola Primaria Vignanello

ll 28 Maggio 2024, si è tenuta  presso l’Istituto per sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto, la cerimonia Nazionale di premiazione della 7^ edizione del Progetto “PretenDiamo legalità” promosso dal Ministero dell’interno con il coinvolgimento diretto delle Questure e in collaborazione con il Ministero dell’ Istruzione e del Merito, finalizzato all’educazione alla legalità.

Il 30 Maggio 2024 presso lo spazio Carivit Valle Faul Viterbo, la cerimonia di premiazione del livello Provinciale che ha consentito la selezione che ha poi portato alla vittoria nazionale.

A Spoleto è stato consegnato in dono un iPad di  ultima generazione, a Viterbo un assegno di 500,00 euro offerto dalla fondazione Carivit. Per ogni alunno, cappellino, zainetto e materiale didattico della Polizia di Stato e… una giornata speciale presso la scuola di Polizia a Spoleto! 

L’elaborato è stato sviluppato partendo dal  Bando, il binomio “AMICIZIA=PACE” e   “Educare i bambini alla tolleranza, rispetto, solidarietà e alla non violenza per praticare la cultura della pace nella loro classe e nel mondo…”. Sono state utilizzate attività creative e manipolative e  diverse tecniche espressive, il canto, la lettura, la poesia per sviluppare la cultura  del “Prendersi cura”. “Ognuno di noi è colui che cura ed è curato”  su questo concetto di reciprocità ogni bambino ha elaborato una maglietta, in cui è stato  rappresentato il fiore ma anche l’innaffiatoio. È stata poi elaborata un’ immagine-foto che rappresentasse il “giardino” delle quarte.  La filastrocca “La “Cura e i “Sensi” della Pace ha completato il  percorso, parlando  della bellezza della normalità nella quotidianità, che dovrebbe essere un diritto inalienabile per ogni bambino, per ogni essere umano e che è drammaticamente violato quando c’è l’assenza di Pace.  Sono stati scelti alcuni concetti espressi da Papa Francesco, in particolare la frase “La cultura della cura come percorso di PACE” per rappresentare il lungo percorso su queste tematiche, che è stato progettato negli anni con queste  classi.

Un grazie alla Ds dott.ssa Emilia Conti, al nuovo Questore Luigi Silipo che ha presenziato la cerimonia,  al Questore Fausto Vinci per aver seguito e promosso l’iniziativa, al dott. Luigi Pasqualetti presidente della Fondazione Carivit, ad Angela Proietti in rappresentanza del Provveditore  Peroni e a tutto il  personale della questura che  ha seguito con grande professionalità questo Progetto per le scuole, in particolare al Dott. D’Amico, a Itala Di Guida, Alessandra Cardarelli e Marcello Ercolani. 

Docenti: Serafini Elisabetta, Pangrazi Manuela, Antonella Paesani, Roberto Bambini, Romina Togni, Silvia Scoscina, Anna Laura Mechelli, Sonia Luzzetti, Elena Testa, Maria Luisa Fanelli.

Responsabile per l’Istituto di Bullismo e Cyberbullismo Prof.ssa Brunella Affatato

Video Premiazione Nazionale 28 maggio Spoleto